“Herbert Marcuse e il ’68” è il titolo del prossimo appuntamento per il ciclo “Figure e Interpreti del Sessantotto – Cinquant’anni dopo”, che si terrà presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti in via Cairoli n. 9, a Brescia. La conferenza si svolgerà lunedì 16 Aprile 2018 dalle 15.00 alle 18.00 e vedrà come relatore il filosofo italiano *Marco Maurizi. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Luigi Micheletti insieme all’ISREC – Istituto di storia contemporanea di Piacenza e dall’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, in collaborazione con l’ISEC – Istituto per la storia dell’età contemporanea e l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Figure e interpreti del Sessantotto”, valido per la formazione degli insegnanti.
*Marco Maurizi (Roma, 1974) – si è laureato in filosofia della storia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e ha conseguito il dottorato di ricerca nella medesima università discutendo una tesi su Cusano e il concetto di non altro da cui è nato il volume La nostalgia del totalmente non altro. Cusano e la genesi della modernità (Rubbettino, 2007). Dopo un periodo di formazione in Germania attualmente svolge la sua attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha pubblicato le sue ricerche su alcune prestigiose riviste come la Rivista di filosofia neo-scolastica, il Journal of Critical Animal Studies, Dialegesthai, Alfabeta2, Lettera Internazionale, e collaborando, inoltre, con i quotidiani Liberazione e L’Osservatore Romano. (Wikipedia)
Lascia un commento
Lasciaci il tuo parere!